GRAMMATICA
Lettura degli esempi del capitolo FONETICA:
greco > griko / grecanico (caratteri greci) [AFI]>[AFI] griko / grecanico (caratteri latini) in corsivo=traduzione
ἔξυπνος>ἄτσουνο ['eksipnos]>['atsuno] àtsuno=sveglio
Fonetica: L'accento
Negli idiomi del Sud Italia si mantiene immancabilmente la legge del trisillabismo relativa all'accentazione delle parole come nel greco antico e nel neogreco. L'accento può cadere su una delle tre sillabe ultima, penultima, terzultima:
ὁ ἄνθρωπος>ὁ ἄνθρωπο [o 'anθropo] o ànthropo=l'uomo
ἡ γυναίκα [i ji'neka] i jinèka=la donna, τὸ παιδὶ [to pe'δi] to pedì=il ragazzo
Quando a un nome viene appoggiata un'enclitica, come i casi obliqui dei pronomi personali μου [mu] mu=me, σου [su] su=te, του [tu] tu=lui, τη(ς) [ti(s)] ti(s)=lei, μα(ς) [ma(s)] ma(s)=noi, σα(ς) [sa(s)] sa(s)=voi, τω(ν) [to(n)] to(n)=loro, essi, esse, l'enclitica espelle il suo accento se la parola precedente è ossitona o parossitona:
τὸ παιδὶν dου [to pe'δin du] to pedìn du=suo figlio, ἡ δυχατέρα μου [i δiχa'tera mu] i dikhatera mu=mia figlia, ὁ φίλο μ-μου [o 'filo mmu] o filo mmu=il mio amico
Quando la parola precedente è proparossitona, l'accento dell'enclitica si sposta sull'ultima sillaba:
ἀgάπησό μ-με1 [a'gapi'so mme] agàpisò mme=amami
ἄνοιξέ το>ἄν-νοιτσό τ-το ['ani'kseto]>['anni'tso tto] ànnitsò tto=aprilo
τ'ἄρματά του ['tarma'ta tu] t'àrmatà tu=i suoi arnesi (Puglia)
ὁ γείτονό μ-μου [o 'jito'no mmu] o jìtonò mmu=il mio vicino
ὁ γάδαρό μ-μου [o 'γaδa'ro mmu] o ĝàdarò mmu=il mio asino
ἠ συνgένισά μ-μου [ i si'ŋgeni'sa mmu] i singhènisà mmu=mia parente
ἔμπροσθέν σας>ἄμbροττέ σα ['empro'sθen sas]>['ambro'tte sa] àmbrottè sa=davanti a voi (Calabria)
Negli idiomi calabresi, quando una parola proparossitona termina con -ν [n] n o con -ς [s] s, si aggiunge alla fine della parola un -ε [e] e d'appoggio per proteggere la -ν [n] n o la -ς [s] s e quindi la parola riceve il secondo accento sull'ultima o sulla quarta sillaba aggiunta:
ἔκαμές-ε [èka'mes e] èkamès-e=facesti
ἔκοσπέςε ['eko'spese] èkospès-e=tagliasti
ἐτρέξασιν=ἐτρέτσασίν-ε [e'treksasin]>[e'tretsa'sine] etrètsasìn-e=corsero
Spostamento dell'accento
Dei prestiti lessicologici introdotti dal latino nel greco dell'Italia meridionale2 si sono adattati alle regole di accentazione del greco. Sostantivi in -us e -um hanno preso desinenze greche -ος [os] -os, -ον [on] -on e hanno spostato l'accento sulla terzultima sillaba perché l'ultima è diventata breve:
lumbricus>λούμbρικο [lu'mbrikus]>['lumbriko] lùmbriko=verme
augustus>αὔγουστος [au'gustus]>['avγustos] àvĝustos=agosto
cancellum>κάνκ̍εḍ-ḍο [kan'ʧellum]>['kanʧeɖɖo] kànceddho=cancello
sambucus>σάβουκο [sa'mbukus]>['savuko] sàvuko=sambuco
cepullum>κ̍ίπουḍ-ḍο ['ʧipuɖɖo] cìpuddho=cipolla selvatica (Calabria)
augustus>αὔgουστο ['avgusto] àvgusto=agosto
pedic(u)lum>πλέτικο ['pletiko] plètiko=pastoia (Puglia).
Sostantivi femminili proparossitoni del latino inseriti nel greco hanno spostato l'accento sulla penultima sillaba, perché l' -α [a] a della desinenza è lungo:
fascia>φασ̌-σ̌ία [fa'ʃʃia] fasscìa=pannolino
trimodia>τριμοδία [trimo'δia] trimodìa=imbuto del mulino (Calabria)
fascia>φασ̌-σ̌έα [fa'ʃʃea] fasscea=pannolino (Puglia)
Rimontano l'accento alla terzultima le parole
πέρκ̍ικο<περσικὸν ['perʧiko] pèrciko=pesca
δαμάσ̌-σ̌ηνο<δαμασκηνὸν [δa'maʃʃino] damàsscino=prugna (Calabria).
Uno spostamento dell'accento si verifica quando alla sillaba accentata si ha una sinizesi:
δίασμα>διάμ-μα ['δiasma]>[δj'amma] diamma=trama
τελείωμα>τέλ̆ει̬ωμα [te'lioma]>['teʎʎioma] tèglioma=fine, conclusione
ὀνείωσις>ὄν̌ει̬ωση [o'niosis]>['oɲosi] ògnosi=rispetto, vergogna (Calabria)
ἀγίασμα>ἀγιάμ-μα [a'jiasma]>[a'jamma] ajàmma=acqua santa (Puglia)
Quando non c'è sinizesi, conservano l'accento:
καρdία3 [kar'dia] kardìa=cuore
ὀξεῖα>ὀσ̌-σ̌εῖα [o'ksia]>[o'ʃʃia] osscìa=monte
δεξιὸς>δεσ̌-σ̌ίο [δeksi'o]>[δe'ʃʃio] desscìo=destro
ἀνεψιός>ἀνιτσίο [anepsi'os]>[ani'tsio] anitsìo=nipote (Calabria)
ἀνεψιός>ἀνετσίο [anepsi'os]> [ane'tsio] anetsìo=nipote
ἐν-νέα [e'nnea] ennea=nove
γλυκειά>gλυκ̍έα [γliki'a]>[gli'ʧea] glicea=gradevolmente
καρdία [kar'dia] kardìa=cuore
παιdία [pe'dia] pedìa=ragazzi
συκ̍έα [si'ʧea] sicea=fico
φωτία [fo'tia] fotìa=fuoco
παλαιός>παλαῖο [pale'os]>[pa'leo] paleo=anziano (Puglia)
Lo spostamento dell'accento si opera per motivi di analogia:
i sostantivi neutri
ὄνομα>νόμα ['onoma]>['noma] noma=nome
ἄστραμα>στρέμ-μα ['astrama]>['stremma] stremma=lampo (Puglia)
ὄνομα>νόμα ['onoma]>['noma] noma=nome
ὔβρισμα>βρίσμα ['ivrisma]>['vrisma] vrisma=insulto
ἔβγαλμα>gουάμ-μα ['evγalma]>[gu'amma] guamma=uscita (Calabria)
si accentano per analogia con l'accentazione del plurale degli stessi sostantivi:
ὀνόματα – (ο)νόμα [o'nomata]-[(o)'noma] (o)noma=nome
ὑβρίσματα-βρίσμα10 [i'vrismata]>['vrisma] vrisma=ingiuria
ἀστράμματα-στρέμ-μα [a'strammata]-['stremma] stremma=lampo
I femminili degli aggettivi
ἕτοιμος>ἕτοιμο ['etimos]>['etimo] ètimo=pronta a partorire
ἄσχημος>ἄσ̌-σ̌ημο ['asχimos]>['aʃʃimo] àsscimo=brutto
εὔκαιρος>ἔρκ̍αιρο ['efkeros]>['erʧero] èrcero=vuoto
si accentano sulla terzultima per analogia con i maschili come anche in neogreco:
ἕτοιμη ['etimi] ètimi
ἄσ̌-σ̌ημη ['aʃʃimi] àsscimi
ἔρκ̍αιρη ['erʧeri] èrceri (Puglia).
I verbi
ἐπαίρω>παίρνω [e'pero]>['perno] perno=prendo (Puglia)
παίρ-ρω ['perro] perro (Calabria)
ὑπάγω>πάω [i'paγo]>['pao] pao=vado (Puglia, Calabria)
formano l'aoristo
ἔπηρα ['epira] èpira=presi, ἤπηγα ['ipiγa] ìpiĝa=andai
secondo ἔστειλα ['estila] èstila=mandai, anziché ἐπῆρα [e'pira] epira, ἠπῆγα [i'piγa] ipiĝa.Gli aggettivi ρόδινος, ὄξινος, συκάμινος, si accentano sull'ultima sillaba:
ροδινὸ [roδi'no] rodinò=roseo
συκαμενὸ [sikame'no] sikamenò=moro (Calabria)
ἀφσινὸ [afsi'no] afsinò=agro (Puglia)
come gli aggettivi in -ινός [inos] -inos. Invece περσικόν, δαμασκηνόν, si accentano sulla terzultima:
πέρκ̍ικο ['perʧiko] pèrciko=pesca
δαμάσ̌-σ̌ηνο [δa'maʃʃino] damàsscino=prugna (Calabria).
I sostantivi
δένδρον>δενdρὸ ['δenδron]>[δen'dro] dendrò=quercia (Calabria)
κτῆνος>φτηνὸ ['ktinos]>[fti'no] ftinò=animale da somma (Puglia)
sono accentati per analogia con altri sostantivi ossitoni.
Secondo ἀδελφός>ἀdρεφὸ [aδe'lfos]>[adre'fo] adrefò=fratelloè stato accentato
ἐξάδελφος>ἀφσαdερφὸ [e'ksaδelfos]>[afsade'rfo] asfaderfò=cugino (Puglia)
τσαρφὸ [tsa'rfo] tsarfò=cugino (Calabria).
L'avverbio
χαμαὶ>χάμ-μαι [χa'me]>['χamme] khamme=per terra (Calabria)
è accentato secondo gli avverbi
ἄνω>ἄνου ['ano]>['anu] anu=su, κάτου ['katu] katu=giù (Puglia, Calabria).
1 L'accento della parola proparossitona non viene espulso come sostiene Rohlfs (Gramm., § 83), si conserva ma si sente meno forte dell'accento spostato dall'enclitica.
2 Secondo Rohlfs (Gramm., § 82) sono stati inseriti nel greco prima del quinto secolo.
3 Sostantivi che non possono aver sinizesi καρδία, ἀνεψίος, ecc. si conservano anche negli idiomi di Rodi, Karpathos, Megara, Magno e Tsakonia