GRAMMATICA
Lettura degli esempi dei capitoli MORFOLOGIA e SINTASSI:
griko / grecanico {grafia greca=traduzione}
to prama {τό πρᾶμα=la cosa}
Morfologia: L'aggettivo
Gradi di comparazione
Negli idiomi del Sud Italia i gradi di comparazione si esprimono perifrasticamente.
Per formare il grado comparativo si usa l’avverbio di quantità pleo(n) {πλέο(ν)=più} (Puglia, Calabria) plen {πλὲν<πλέον=più} (Calabria) plon {πλὸν<πλέον=più} (Puglia) e il grado positivo:
meĝa(s) - ple mmeĝa {μέγα(ς) - πλὲ μ-μέγα=grande - più grande, maggiore}
pluso - plem bluso {πλούσο<πλούσιος - πλὲμ bλοῦσο=ricco - più ricco} (Calabria)
òrrio - plen òrrio {ὥρ-ριο<ὡραῖος - πλὲν ὥρ-ριο=bello - più bello}
àsscimo - plen àsscimo {ἄσ̌-σ̌ημο (<ἄσχημος) - πλὲν ἄσ̌-σ̌ημο=brutto - più brutto} (Puglia).
Il superlativo si forma aggiungendo al comparativo l’articolo corrispettivo:
meĝa - ple mmeĝa - o ple mmeĝa {μέγα - πλὲ μ-μέγα - ὁ πλὲ μ-μέγα=grande – più grande - il più grande}.
to ple mmeĝa spiti {τὸ πλὲ μ-μέγα σπίτι=la più grande casa}
o plem bluso khristianò {ὁ πλὲμ bλοῦσο χριστι̬ανὸ=l'uomo più ricco} (Calabria)
àsscimo - plen àsscimo - o plen àsscimo {ἄσ̌-σ̌ημο - πλὲν ἄσ̌-σ̌ημο - ὁ πλὲν ἄσ̌ σ̌ημο=brutto - più brutto - il più brutto}
to plen òrrio ppaisi {τὸ πλὲν ὥρ-ριο π-παΐσι=il paese più bello (dall’italiano paese)} (Puglia).
Resti degli antichi comparativi sono:
kaglio {κάλ̆-λ̆ι̬ω<καλλίων=migliore} per il maschile e il femminile
kàjjo {κάγ-γι̬ο=migliore} per il neutro (Calabria, Puglia)
kagghio {κάg-gι̬ω=migliore} (Vunì, Rogh., Ch. Rogh.)
kàjjo {κάγ-γι̬ω=migliore} (Puglia) per il maschile e il femminile singolare e plurale e anche per il plurale del neutro:
i kàglio eĝa {ἡ κάλ̆-λ̆ι̬ω αἴγα=la migliore capra}
o kàglio khristianò {ὁ κάλ̆-λ̆ι̬ω χριστι̬ανὸ=il miglior uomo} (Gall., Bova).
I ijia en do kàgghiom brama {Ἡ ὑγεία ἔν dὸ κάg-gι̬ομ bρᾶμα=la
salute è la miglior cosa} (Vunì, Rogh., Ch. Rogh.).
Cin’ i jineka e’ plen gàglio para mena {Ḱείν’ ἡ γυναίκα ἔ’ πλὲν gάλ̆-λ̆ι̬ω πάρα μένα=quella donna è migliore di me} (Bova).
To krea tis pratina e kkàjjo {Τὸ κρέα τῆς πρατίνα ἔ κ-κάγ-γι̬ο=la
carne della pecora è migliore}.
Ta kàjjo lòja {Τὰ κάγ-γι̬ω λόγια=le migliori parole} (Puglia).
La forma khiru {χείρου=peggiore} è stereotipata per i tre generi (Puglia, Calabria):
i khiru pratina {ἡ χείρου πρατίνα=la peggiore pecora}
to ple kkhiru ampari {τὸ πλὲ χ-χείρου ἀμπάρι=il peggiore cavallo} (Puglia).
i ple kkhiru eĝa {ἡ πλὲ χ-χείρου αἴγα=la peggiore capra},
o ple kkhiru khristianò {ὁ πλὲ χ-χείρου χριστιανὸ=il peggiore uomo} (Calabria).
I neutri kàglio {κάλ̆-λ̆ι̬ο=migliore} e khiru {χείρου=peggiore} si usano anche come avverbi:
kàjjo ka fte {κάγ-γι̬ο κὰ φτὲ=meglio di ieri},
khiru ka ìu ’en ìsoze erti {χείρου κὰ οἵου ’ὲν ἤσωdζε ἔρτει=peggio
di così non poteva andare} (Puglia).
Sìmera steko kàglio ka estè {Σήμερα στέκω κάλ̆-λ̆ι̬ο κὰ ἐστὲ=Oggi sto meglio di ieri}.
To pedì em’ ble kkhiru para athtè {Τὸ παιδὶ ἔμ’ bλὲ χ-χείρου πάρα ἀθτὲ=Il ragazzo sta peggio di ieri} (Calabria).
v. anche il capitolo “Sintassi”, Gradi di comparazione degli aggettivi.