GRAMMATICA

Lettura degli esempi dei capitoli MORFOLOGIA e SINTASSI:
griko / grecanico {grafia greca=traduzione}
to prama {τό πρᾶμα=la cosa}

Sintassi: Gradi di comparazione degli aggettivi

Al capitolo "Morfologia: L'aggettivo, gradi di comparazione", abbiamo parlato dei comparativi; daremo qua qualche complemento. Gli unici resti antichi, come si è visto, sono: kàglio<kallìon {κάλ̆‑λ̆ι̬ω<καλλίων=migliore}, kàglio<kàllion {κάλ̆‑λ̆ι̬ο<κάλλιον=migliore} e khiru<khiron‑khiron {χείρου<χείρων‑χεῖρον=peggiore} di genere unico:

Cino e' kkaglio ka mena {κ̍εῖνο ἔ' κ‑κάλ̆‑λ̆ι̬ω κὰ μένα=Lui è migliore di me} (Zoll.)
I ijìa en' do kagliom brama {Ἡ ὑγεία ἔν' dὸ κάλ̆‑λ̆ι̬ομ bρᾶμα=La salute è la cosa migliore} (Vunì)
To ple kkhiru ampari {Τὸ πλὲ χ‑χείρου ἀμπάρι=il peggior cavallo} (Castrign.)
I khiru eĝa {Ἡ χείρου αἴγα=la peggior capra) (Gall.).

Il comparativo si esprime di solito perifrasticamente con l'avverbio pleo, plen, plo<pleon {πλέο, πλέν, πλὸ<πλέον=più} e il grado positivo:

I itsa kanni pleo ppoddhì gala ka i pratina
{Ἠ ἴτσα κάν‑νει πλέο ποḍ‑ḍὺ gάλα κὰ ἡ πρατίνα=La capra fa più latte della pecora} (Calim.)
Pleo cceddhi {Πλέο κ̍‑κ̍έḍ‑ḍι=più piccolo} (Vunì).

Il grado comparativo accompagnato dall'articolo forma il superlativo:

to pleo cceddhi {Τὸ πλέο κ̍‑κ̍έḍ‑ḍι=il più piccolo}
I pleon òrria {Ἡ πλέον ὥρ‑ρια=la più bella}

L'aggettivo composto con la preposizione parà {παρά} forma il superlativo:

parakalò {παρακαλὸ=buonissimo}, paramea {παραμέα=grandissimo} (Puglia),
parameĝa {παραμέγα=grandissimo}, paramanno {παραμάν‑νο=bellissimo}, parapluso {παραπλοῦσο=ricchissimo} (Calabria).

L'espressione del secondo termine di un paragone col genitivo è un residuo antico:

O Petro e' ple mmeĝa tu Karlu {Ὁ Πέτρο ἔ' πλὲ μ‑μέγα τοῦ Κάρλου=Petro è più grande di Carlo} (Bova).

Il secondo termine si esprime solitamente preceduto dalla preposizione parà {παρὰ} o da ka {κὰ}, dal latino "quam":

Pleon aspro para to khioni {Πλέον ἄσπρο πάρα τὸ χι̬όνι=più bianco della neve} (Gall.)
Ntoni e' ple mmea ka o Karlo {Ντώνη ἔ' πλέ μ‑μέα κὰ ὁ Κάρλο=Antonio è più grande di Carlo} (Martign.).

Al posto di parà {παρὰ} e di ka {κὰ} si adopera la preposizione afse {ἄφσε<ἀπὸ}:

Ime pleo mmea afse sena {Εἶμαι πλέο μ‑μέα ἄφσε σένα=sono più grande di te} (Mart.)

Si usa anche la preposizione peri {πέρι<antico ὑπερ}, secondo Georgakas (Glotta 31, 227), e anche il tipo troncato pi {πί}:

Pleo mmea peri sena {Πλέο μ‑μέα πέρι σένα=più grande di te} (Stern.)
Ntoni e' kkajjo pi mena {Ντώνη ἔ' κ‑κάγ‑γι̬ω πὶ μένα=Antonio è migliore di me} (Calim.).

Un altro modo per esprimere il superlativo è il composto dell'aggettivo con la preposizione katà {κατὰ}: katà+arkheos > katàrkio {κατὰ+ἀρχαῖος>κατάρκι̬ο=antichissimo}:

Possu katàrkiu guaddhi! {Πόσ‑σου κατάρκι̬ου gουάḍ‑ḍει!=quante antichissime storie mostra!} (Mart.)
kataspro {κατάσπρο=bianchissimo} (Ch. Rogh.)
katàrfano {κατάρφανο=orfano di tutti e due i genitori) (Vunì).