GRAMMATICA
Lettura degli esempi dei capitoli MORFOLOGIA e SINTASSI:
griko / grecanico {grafia greca=traduzione}
to prama {τό πρᾶμα=la cosa}
Sintassi: Modi verbali
I modi sono: l'indicativo, il congiuntivo e l'imperativo. L'ottativo non si è salvato. Al congiuntivo come all'imperativo si usa facilmente l'aoristo. Il presente di alcuni verbi esiste all'imperativo.
Infinito
Come già riferito alla sezione Tempi e modi verbali, l'infinito sopravvive tutt'oggi solo nel dialetto del Ponto e negli idiomi greci dell'Italia meridionale.
I verbi che reggono l'infinito sono: sozo {σώdζω=posso} (Puglia), sonno {σών‑νω=posso} (Calabria) con il significato di "posso":
Sozo pi {Σώdζω πεῖ=posso dire} (Puglia)
Sònnete erti {Σών‑νετε ἔρτει=potete venire} (Calabria),
i verbi che esprimono una percezione:
vlepo {βλέπω=vedo}
akuo {ἀκούω=sento, ascolto},
un sapere:
sscero – tsero {σ̌‑σ̌έρω ‑ τσέρω=so}
'on ìkusa erti {'ὸν ἤκουσα ἔρτει=lo sentii venire}
'en etseri skatsi {'ὲν ἐτσέρει σκάτσει=non sa zappare},
e anche i verbi kamno {κάμνω=faccio}, thelo {θέλω=voglio} ecc.
Sintatticamente l'infinito si esprime con oti {ὅτι} da infinito specifico, e con na {νὰ} da infinito finale. La maggior parte dei verbi reggono l'infinito finale. L'infinito specifico lo reggono i verbi che esprimono una percezione.
L'infinito si usa nelle proposizioni interrogative indirette:
Den ekho pu pai {Δὲν ἔχω ποῦ πάει=non so dove andare} (Vunì)
Den itsero ti gratsi {Dὲν ἠτσέρω τὶ gράτσει=non so cosa scrivere} (Calim.)
Ti ìrtete kami ode? {Τὶ ἤρτετε κάμει ὧδε;=cosa veniste a fare qui?} (Vunì).
L'infinito con l'articolo si usa anche come sostantivo:
To fai {Τὸ φάει=il mangiare}
to pisi {τὸ πίσει=il bere}
to plosi {τὸ πλώσει=il dormire} (Puglia),
to ciumithì {τὸ κ̍ι̬ουμηθῆ=il dormire}
to alai {τὸ ἀλάει=l'arare}
to ĝraspi {τὸ γράσπει=lo scrivere} (Calabria).
Participio
Come abbiamo visto in Tempi e modi verbali, nella sezione relativa al participio, i participi presente, aoristo attivo e aoristo passivo hanno una forma stereotipata indeclinabile ed hanno per desinenza:
participio presente dei verbi baritoni (N.d.T. non accentati sull'ultima):
‑onta {‑οντα} in Puglia: alìfonta {ἀλείφοντα=spalmando}
‑onda {‑ονdα} in Calabria: lèĝonda {λέγονdα=parlando}
participio presente dei verbi contratti:
‑onta {‑ώντα} in Puglia:
meletonta {μελετώντα=leggendo}
‑onda {‑ώνdα} in Calabria:
kanunonda {κανουνώνdα=osservando, guardando}
participio aoristo attivo dei verbi baritoni e dei verbi contratti:
‑sonta {‑σόντα} in Puglia: meletìsonta {μελετήσοντα=avendo letto}
‑sonda {‑σόνdα} in Calabria: kanunìsonda {κανουνήσονdα=avendo osservato}
participio aoristo passivo dei verbi baritoni e dei verbi contratti:
‑onta {‑ώντα} in Puglia: aliftonta {ἀλειφτώντα=essendo spalmato}
‑onda {‑ώνdα} in Calabria:
aĝapithonda {ἀγαπηθώνdα=essendo amato}
Tutti questi participi si usano nel discorso quotidiano come si usa, in italiano, il gerundio e come si usa il tipo non declinato del participio in neogreco: τρώγοντας ἔρχεται ἠ ὄρεξη = mangiando viene l'appetito, παίζοντας πέρασε ἡ ὥρα = giocando passa il tempo.
Il participio non declinato in ‑onta {‑οντα} ‑onda {‑ονdα} ‑onta {‑ώντα}
‑onda {‑ώνdα} puo assumere diversi valori:
1. modale:
Ton ívrika meletonta {Τὸν ηὕρηκα μελετώντα=l'ho trovato mentre leggeva} (Castrign.)
Itu lèonta, jàvenne o ceró {Οἵτου λέοντα, γι̬άβαιν‑νε ὁ κ̍αιρὸ=così dicendo passava il tempo} (Calim.)
Ipai lèonta atsematarìe {Ἰπάει λέοντα ἀτσεματαρίε=va dicendo bugie} (ibid.)
Stei lìfonta 'us tikhu {Στέει λείφοντα 'οὺς τοίχου=sta spalmando (imbiancando) i muri} (Stern.)
Lèĝonda, lèĝonda, khanni ci ola ton emialò {Λέγονdα, λέγονdα, χάν‑νει κ̍ι̬ ὅλα τὸν ἐμυαλὸ=parlando, parlando, perde anche il cervello} (Vunì)
2. temporale:
Porpatonda epàndia to Gianni {Πορπατώνdα ἐπάνdηα τὸ Ġι̬άν‑νη=camminando incontrai Gianni} (Bova)
Katevènnonda an do rumbuli {Κατεβαίν‑νονdα ἀν dὸ ρουμbούλι=scendendo dall'altura} (Gall.)
To ccerò diavènnonda, e' nna se paro essu mu {Τὸ κ̍‑κ̍αιρὸ dι̬αβαίν‑νοντα, ὲ' ν‑νὰ σὲ πάρω ἔσ‑σου μου=il tempo passando, ti prenderò a casa mia} (Stern.)
3. finale:
Embenni klonda {Ἐμbαίν‑νει κλόνdα=inizia a piangere} (Cond.)
Embiki porpatonda {Ἐμbήκει πορπατώνdα=iniziò a camminare} (Gall.)
4. ipotetico:
Nel periodo ipotetico quando il supposto è contrario alla realtà, la supposizione si esprime concentrata in un participio:
vlètsonta 'o ccerò, 'en ikha panta Luppiu
{Βλέτσοντα 'ὸ κ̍‑κ̍αιρὸ, 'ὲν εἶχα πάντα Λουπ‑πίου
=avendo guardato il tempo (la situazione meteo) non sarei andato a Lecce} (Stern.)
Kanonìsonta ta sìnnofa, ikha noìsonta ka ikhe na vretsi {Κανονήσοντα τὰ σύν‑νοφα, εἶχα νοήσοντα κὰ εἶχε νὰ βρέτσει=avendo osservato le nuvole avrei capito che sarebbe piovuto} (Zoll.)
Gràfonta tu ciurù su, cino ikhen èrtonta {Gράφοντα τοῦ κ̍ι̬ουροῦ σου, κ̍εῖνο εἶχεν ἔρτοντα
=avendo scritto a tuo padre, lui sarebbe venuto} (Stern.)
Èmbonta stin aglisìa, 'e mm' ikhe grànonta {Ἔμbοντα στὴν ἀgλησία, 'έ μ‑μ' εἶχε gράνοντα
=fossi entrato nella chiesa non sarei stato bagnato (la pioggia non mi avrebbe bagnato)} (Mart.).
Quando il participio in ‑onta {‑οντα} ‑onda {‑ονdα} è accompagnato dal verbo steko {στέκω=sto} significa che l'azione è continua:
Steo gràfonta {Στέω gράφοντα=sto scrivendo} (Calim.)
Cini jineka stei nastènnonta a ppedai {κ̍είνη γυναίκα στέει νασταίν‑νοντα ἅ π‑παιdάϊ
=quella donna sta educando un bambino} (Mart.)
Steko lèĝonda {Στέκω λέγονdα=sto parlando} (Gall.)
Nei due idiomi, il participio accompagnato dal verbo embenno {ἐμbαίν‑νω=entro} significa l'inizio dell'azione:
Embenni tròĝonda {Ἐμbέν‑νει τρώγονdα=inizia a mangiare} (Cond.)
Embèai tavronda lithària {Ἐμbαίαϊ ταυρώνdα λιθάρια=cominciarono a lanciare sassi} (Vunì)
O likos‑e èmbese kuddhìz‑zonda {Ὁ λύκος‑ε ἔμbαισε κουḍ‑ḍίζ‑ζονdα=il lupo cominciò a urlare} (Vunì – TNC, 75)
Èbbike ce fònasse to rrìa {Ἔb‑bηκε κ̍αὶ φώνασ‑σε τὸ ρ‑ρήα=prese la decisione e chiamò il Re} (Mart.).
Al contrario del tipo stereotipato non declinato dei participi presente e aoristo in ‑ontas {‑οντας} ‑ontas {‑ώντας} ‑sontas {‑σόντας} ‑sontas {‑σώντας}..., il participio perfetto in ‑meno(s), ‑i, ‑o {‑μενο(ς) ‑η ‑ο} si declina:
ĝrammeno ‑i ‑o {γραμ‑μένο ‑η ‑ο=scritto – a -o}
klameno ‑i ‑o {κλαμένο ‑η ‑ο=rotto} pethammeno ‑i ‑o {πεθαμ‑μένο ‑η ‑ο=morto}
ammeno ‑i ‑o {ἁμ‑μένο ‑η ‑ο=acceso} (Calabria),
grammeno ‑i ‑o {gραμ‑μένο ‑η ‑ο=scritto}
kameno ‑i ‑o {καμένο ‑η ‑ο=bruciato}
pesammeno ‑i ‑o {πεσαμ‑μένο ‑η ‑ο=morto}
gomomeno ‑i ‑o {gομωμένο ‑η ‑ο=riempito} (gomanno {gομάν‑νω=riempio}) (Puglia)
Oltre l'uso normale di participio, il participio si usa anche come elemento verbale per formare il perfetto e il piuccheperfetto perifrastici con gli ausiliari ekho-ikha {ἔχω-εἶχα=ho-avevo} negli idiomi pugliesi, e imme-immo(n) {εἶμ‑μαι-ἦμ‑μο(ν)=sono-ero} negli idiomi calabresi:
ekho demeno {ἔχω dεμένο=ho legato}
ikha demeno {εἶχα dεμένο=avevo legato} (Puglia)
imme jenameno {εἶμ‑μαι γεναμένο=son fatto}
immon jenameno {ἦμ‑μον γεναμένο=ero fatto} (Calabria)
Negli idiomi pugliesi si usa il neutro del participio al plurale:
ekho demena {ἔχω dεμένα=ho legato}
ekho grammena {ἔχω gραμ‑μένα=ho scritto}.
Di uso limitato è il participio presente della voce media in ‑òmeno(s) ‑i ‑o {‑όμενο(ς) ‑η ‑ο}:
sscilo ciòmeno {σ̌‑σ̌ύλο κ̍ι̬όμενο=legno che sta bruciando}
nerò vrazòmeno {νερὸ βραdζόμενο=acqua che sta bollendo} (Calabria).