GRAMMATICA

Lettura degli esempi dei capitoli MORFOLOGIA e SINTASSI:
griko / grecanico {grafia greca=traduzione}
to prama {τό πρᾶμα=la cosa}

Sintassi: Proposizioni subordinate

Completive

Esprimono un giudizio, sono introdotte dalla congiunzione ti {τὶ=che} e dipendono da verbi che esprimono percezione, opinione, certezza, timore:

Su leĝo ti èrkete {Σοῦ λέγω τὶ ἔρκεται=ti dico che verrà} (Rogh.)
'em bistèguo ti lei tsèmata {'ὲμ bιστέgουω τὶ λέει τσέματα=Non credo che dice delle bugie} (Bova)
Ekho tim bonokardìa ce ssciàz‑zome ti petheno
{Ἔχω τὴμ bονοκαρdία κ̍αὶ σ̌‑σ̌ι̬άdζομαι τὶ πεθαίνω=Ho male al cuore e temo che morirò} (Ch. Rogh.)
Tu fènete ti kanni ulla ta pràmata {Τοῦ φαίνεται τὶ κάν‑νει οὗλ‑λα τὰ πράματα
=Gli sembra (crede) che faccia tutto} (Gall.)
Mu lei ti me agapà {Μοῦ λέει τὶ με ἀgαπᾶ=Mi dice che mi ama} (Calim.)
Pisteo ti pai {Πιστέω τὶ πάει=Credo che andrà} (ibid.).

Negli idiomi pugliesi è di uso più corrente la congiunzione specifica ka {κὰ=che}, dal latino "qua<quia=che":

Pisteo ka tom brìskome {Πιστέω κὰ τὸμ bρίσκομε=Credo che lo troveremo} (Corigl.)
Su leo ka èrkome {Σοῦ λέω κὰ ἔρκομαι=ti dico che verrò} (Calim.)
Kherèome ka s' ida ka stei kalì {Χαιρέομαι κὰ σ' εἶdα κὰ στέει καλὴ=Mi rallegro di vedere che stai bene} (ibid.).

Finali

Dipendono generalmente da verbi di movimento e da verbi che indicano lo scopo del movimento:

Irta na su juresso lìo ssomì {Ἦρτα νὰ σοῦ γι̬ουρέσ‑σω λίο σ‑σωμὶ=Venni a chiederti un po' di pane} (Zoll.)
Irte na mas di {Ἦρτε νὰ μᾶς dεῖ=Venne per vederci} (ibid.)
To sitari e' kkalò n' 'o terìsome {Τὸ σιτάρι ἔ' κ‑καλὸ ν' 'ὸ τερίσωμε
=Il grano è buono (maturo), affinché lo mietiamo (Calim.)
Ekanni prakalìmmata, n' 'u kai ti kkhari o Khristò na stasì kalò {Ἐκάν‑νει πρακαλήμ‑ματα, ν' 'οῦ κάει τὴ χ‑χάρη ὁ Χριστὸ νὰ στασῆ καλὸ= Fa delle preghiere affinché Cristo gli faccia la grazia di stare bene} (Mart.)
Èjana sto vuttì, na gualo krasì {Ἔγι̬ανα στὸ βουτ‑τὶ, νὰ gουάλω κρασὶ=Andai alla botte, per tirare del vino} (Vunì)
Àgualo t' askàdia sto kama, na fristune {Ἄgουαλο τ' ἀσκάdια στὸ κᾶμα, νὰ φρυστοῦνε
=Metti fuori i fichi secchi al caldo (del sole) ché secchino} (Zoll.)
Akrànissce tim borta na ìvrome ti kanni o kerò {Ἀκράνοισ̌‑σ̌ε τὴμ bόρτα νὰ ηὕρωμε τὶ κάν‑νει ὁ καιρὸ
=Apri un po' la porta per vedere cosa fa il tempo (che tempo fa)} (Vunì).

Causali

Sono introdotte dalle congiunzioni causali jatì {γι̬ατὶ=perché} (Puglia, Calabria), jai {γι̬άϊ<γιατὶ=perché} (Puglia), ti {τὶ<γιατὶ=perché} (Puglia, Calabria), ka {κὰ=perché} (Puglia):

'e ssonno porpatì, jatì imme àrrusto {'ὲ σ‑σών‑νω πορπατεῖ, γι̬ατὶ εἶμ‑μαι ἄρ‑ρουστο
=non posso camminare perché sono malato} (Bova)
Istei prautonta panta, jatì 'u kanni kalò {Ἰστέει πραουτώντα πάντα, γι̬ατὶ 'οῦ κάν‑νει καλὸ
=Sta sempre camminando perché gli fa del bene} (Castrign.)
'e ppirta jai èvrekhe {'ὲ π‑πῆρτα, γι̬άϊ ἔβρεχε=non andai perché pioveva} (ibid.)
Troĝo, ti ekho pina {Τρώγω, τὶ ἔχω πεῖνα=Mangio perché ho fame} (Gall.)
Dela àrtena, ti se meno {Dέλα ἄρτενα, τὶ σὲ μένω=Vieni adesso, perché ti aspetto} (Calim.)
Kherèome, ka se ida {Χαιρέομαι, κὰ σὲ εἶdα=Mi rallegro perché ti vidi} (ibid.)
Andrèpome, t' imme guinnò {ἀνdρέπομαι, τ' εἶμ‑μαι gουϊν‑νὸ=Mi vergogno, perché sono nudo} (Vunì).

Temporali

Sono introdotte dalle congiunzioni temporali san {σὰν=quando} (Calabria), sambu {σάμbου=quando}, san em' bù {σὰν ἔμ' bοὺ=quando} (Calabria), sappu {σάπ‑που=quando} (Puglia), satte {σάτ‑τε<ὡς ἄν ὅτε=quando} (Puglia), satti {σάτ‑τι} (Puglia), motte, motti, motta {μότ‑τε<ἅμα ὅτε, μότ‑τι, μότ‑τα<ἅμα ὅταν} (Puglia), onti {ὅντι<ὅταν} (Vunì, Gall.), unti {οὕντι<ὅταν} (Ch. Rogh.), pos {πῶς=come, quando} (Calabria), pose {πῶσε=come} (Calabria), osso {ὅσ‑σο<ὅσον=finché} (Puglia), osso pu {ὅσ‑σο ποὺ=quando}, potan {πόταν<ὁπόταν}( Puglia), pote {πότε} (Calabria, Puglia), poan, poa, pan {πόαν, πόα, πὰν=quando} (Puglia), prita {πρίτα<πρὶν=prima} (Calabria, Puglia), ros {ρῶς<ἄρα ἕως=fino a quando} (Puglia), rospu {ρώσπου=finché} (Puglia).
Alcune di queste congiunzioni sono degli avverbi temporali che, nel parlare quotidiano, si usano come congiunzioni temporali:

San em bu tròjete kuradi me tin era, skotìz‑zeste {Σὰν ἔμ bοὺ τρώγετε κουράδι με τήν αἶρα, σκοτίζ‑ζεστε
=Quando mangiate pane con loglio, vi gira la testa} (Vunì)
Sambu o ìglio khanni ta rai {Σάμbου ὁ ἥλ̆ι̬ο χάν‑νει τὰ ράϊ
=Quando il sole perde i raggi (rai {ράϊ} dall'italiano raggi)} (Bova)
Sappu vrekhi {Σάπ‑που βρέχει=quando piove} (Martign.)
Satti ida to spiti {Σάτ‑τι εἶdα τὸ σπίτι=Quando vidi la casa} (Mart.)
Onti khorìz‑zeste {Ὅντι χωρίζ‑ζεστε=Quando sarete in partenza} (Vunì)
Unti èrkeste, fenòmesta {Οὕντι ἔρκεστε, φαινόμεστα=quando verrete, ci vedremo} (Ch. Rogh.)
Arte spera, pos ejana na fao {Ἄρτε σπέρα, πῶς ἐγι̬άνα νὰ φάω=Stasera, quando andavo a mangiare} (Bova)
Pos èftase sto spiti {Πῶς ἔφτασε στὸ σπίτι=quando arrivò a casa} (Castrign.)
Mino, osso na kliso {Μεῖνο, ὅσ‑σο νὰ κλείσω=Aspetta, tanto che chiudo} (Calim.)
Osso pu 'o ttorò, 'u milò {Ὅσ‑σο ποὺ 'ὸ τ‑τωρῶ, 'οῦ μιλῶ=Quando lo vedrò gli parlerò} (Calim.)
Pote me khanni, me klei {Πότε μὲ χάν‑νει, μὲ κλαίει=Quando mi perderai, mi piangerai} (Stern.)
Prita na khoristì {Πρίτα νὰ χωριστῆ=prima che tu parta} (Vunì)
Rospu imeni me mena {Ρώσπου ἰμένει μὲ μένα=finché rimani con me} (Stern.).

Concessive

Sono introdotte dall'espressione m' olon di {μ' ὅλον dὶ} (Calabria), m' olo ti {μ' ὅλο τὶ} o m' olo ka {μ' ὅλο κὰ} (Puglia) che corrisponde a “benché”, “malgrado”, “quantunque”, “nonostante”:

M' olon di ikhe pina, 'en ethèlie na fai {Μ' ὅλον dὶ εἶχε πεῖνα, 'ὲν ἐθέληε νὰ φὰει
=Benché avesse fame, non volle mangiare} (Ch. Rogh.)
Esù mu ipes‑e tosse vrisìe, m' olon duto eĝò irta {Ἐσοὺ μοῦ εἶπες‑ε τόσ‑σε βρισίε, μ' ὅλον dοῦτο ἐγὼ ἦρτα
=Tu mi hai detto tanti insulti, e malgrado questo io venni} (ibid.)
M' olo ka ikhe pina, 'e ttese na fai {Μ' ὅλο κὰ εἶχε πεῖνα, 'ὲ τ‑τὲσε νὰ φάει
=Nonostante avesse fame, non volle mangiare} (Calim.).

Ipotetiche

Negli idiomi del Sud Italia si mantengono i seguenti tipi del periodo ipotetico (ipotesi, apodosi):

1. Quando il supposto è considerato come reale:

A tthelite, emeste, fate {Ἄ θ‑θελεῖτε, ἐμέστε, φάτε=se volete, andate, mangiate} (Vunì)
An do thelite, tròĝome krea {Ἄν dὸ θελεῖτε, τρώγομε κρέα=Se lo volete, mangeremo carne} (ibid.)
A ffanu, kannu stari {Ἄ φ‑φάνου, κάν‑νου στάρι=Se tesserano, faranno tessuto} (ibid.)
An esù èrkese, evò tarasso {Ἄν ἐσοὺ ἔρκεσαι, ἐβὼ ταράσ‑σω=Se tu vieni, io partirò} (Corigl.)
A mm' agapà, gratse mu {Ἄ μ‑μ' ἀgαπᾶ, gράτσε μου=Se mi ami, scrivimi} (Calim.),

L'apodosi si realizza con il verbo all'indicativo presente, che può avere il significato del futuro (il futuro, come tipo, non esiste negli idiomi dell'Italia del Sud).

2. Quando il supposto è contrario alla realtà:

Nell'ipotesi e nell'apodosi si usa l'indicativo imperfetto o piuccheperfetto:

An den ìsoz‑za passespi, m' èperren o potamò {Ἄν dὲν ἤσωζ‑ζα πασ‑σέσπει, μ' ἔπαιρ‑ρεν ὁ ποταμὸ=
Se non potessi passare, mi trascinerebbe il fiume} (Vunì)
Èdrona, an ikha pina {Ἔdρωνα, ἄν εἶχα πείνα=Mangerei, se avessi fame} (Castrign.)
An den ikha fanta, m' ikhe pinàsonta {Ἄν dὲν εἶχα φάντα, μ' εἶχε πεινάσοντα
=Se non avessi mangiato, avrei avuto fame} (Calim.)
Ìa kalò, an ikha ti maneddha mu {Ἦα καλὸ, ἄν εἶχα τὴ μανέḍ‑ḍα μου
=Sarebbe bello se avessi la mammina mia} (Stern.)

Come si vede dagli esempi esposti, nell'apodosi non c'è il tha {θὰ} che sostituisce la congiunzione condizionale an {ἄν}. Questo tipo di sintassi è apparso già nei tempi ellenistici (v. ΓΧατζιδ. MNE 1, 466: «εἰ μὴ ἦν οὗτος παρὰ θεοῦ, οὐκ ἠδύνατο ποιεῖν οὐδὲν»=se quest'uomo non fosse da Dio, non potrebbe far nulla, Giov., 9, 33, «οὐκ εἶχες ἐξουσίαν οὐδεμίαν κατ' ἐμοῦ, εἰ μὴ ἦν σοι δεδομένον ἄνωθεν»=tu non avresti podestà alcuna contro di me, se ciò non ti fosse stato dato da alto, ibid., 19, 11)

Negli idiomi pugliesi, l' ipotesi si esprime con un participio aoristo:

Dèsontà to to ssciddho, 'e ssukhe dakkàsonta to pedì
{Dέσοντά το τὸ σ̌‑σ̌ύḍ‑ḍο, 'ὲ σ‑σοὖχε dακ‑κάσοντα τὸ παιdὶ
=Avendo legato il cane, non ti avrebbe morso il ragazzo} (Stern.)
Èmbonta stin aglisìa, 'e mm' ikhe grànonta
{Ἔμbοντα στὴν ἀgλησία, 'ὲ μ‑μ' εἶχε gράνοντα
=Essendo entrato nella chiesa, non mi avrebbe bagnato la pioggia} (Mart.)

L'ipotesi si esprime anche con un participio presente:

Gràfontà tu tu ciurù su, cino ikhen èrtonta {Gράφοντά του τοῦ κ̍ι̬ουροῦ σου, κ̍εῖνο εἶχεν ἔρτοντα
=Se avessi scritto a tuo padre, lui sarebbe venuto} (Stern.)
Min allimononta tu tto prama, ikhe amanta kalà {Μὴν ἀλ‑λημονώντα τοῦ τ‑το πράμα, εἶχε ἀμάντα καλὰ
=Se non avesse dimenticato quella cosa, sarebbe andato bene} (Corigl.).

3. Quando chi parla esprime un semplice pensiero:

A tta potisi o Kristò ta làkhana, èrkutte kalà {Ἄ τ‑τα ποτίσει ὁ Κριστὸ τὰ λάχανα, ἔρκουτ‑τε καλὰ
=Se le innaffia il Cristo (se piove per innaffiarli), le verdure verranno buone} (Mart.)
Tròĝome krea, an do thelite {Τρώγομε κρέα, ἄν dὸ θελεῖτε=mangeremo carne, se lo vorrete} (Vunì)
A tthelis‑e narthi sto Rikhudi, eĝò imm' ode {Ἄ θ‑θελεῖς‑ε νἄρθει στὸ Ρηχούδι, ἐγὼ εἶμ‑μ' ὧδε
=Se vuoi venire a Roghudi, io ci sarò} (Ch. Rogh.).

Nell'apodosi il presente esprime il futuro:

A ssas embei ena tsinnì st' attì, sa kkufeni {Ἄ σ‑σας ἐμbαίει ἕνα τσιν‑νὶ στ' ἀτ‑τὶ, σὰ κ‑κουφαίνει
=Se nel vostro orecchio entra un pezzettino di legno, vi assorderà} (Gall.).

Dubitative

Dipendono da verbi che esprimono esitazione, timore. Sono introdotte dalla particella negativa mi {μὴ=forse} e delle volte dalla ti {τὶ=forse}. Spesso il verbo si mette al congiuntivo aoristo:

Faùme min apesano {Φαοῦμαι μὴν ἀπεσάνω=Temo di morire} (Corigl.)
Ssciàzome mi aporitso {σ̌‑σ̌ι̬ὰdζομαι μὴ ἀπορίτσω=Temo di abortire} (Bova)
Ssciàzome mi vretsi {σ̌‑σ̌ι̬ὰdζομαι μὴ βρέτσει=Temo che piova} (ibid.)
Mi ppai c' erti {Μὴ π‑πάει κ̍' ἔρτει=Caso mai viene} (Mart.)
Essciàz‑zondo ti vjenni o drako ce tu ttroi
{Ἐσ̌‑σ̌ι̬ὰζ‑ζονdο τὶ βγαίν‑νει ὁ dράκο κ̍αὶ τοὺ τ‑τρώει=Temevano che uscisse il drago e li mangiasse} (Ch. Rogh.)
Ekho tin ponokardìa ce ssciàz‑zome ti petheno {Ἔχω τὴν πονοκαρdία κ̍αὶ σ̌‑σ̌ι̬άζ‑ζομαι τὶ πεθαίνω
=Ho male al cuore e temo di morire} (ibid.).

Interrogative indirette

Dipendono da verbi di cognizione e sono introdotte dalla congiunzione an {ἄν=se}:

Tis etseri, an irte {Τὶς ἐτσέρει, ἄν ἦρτε=Chi sa se è venuto} (Bova)
Aròtie, an ito fàonda {Ἀρώτηε, ἄν ἦτο φάονdα=Chiese se aveva mangiato} (Gall.)
'en efsero, an èrkete {'ὲν ἐφσέρω, ἄν ἔρκεται=Non so se verrà} (Mart.)
'en esscero, a ssonno erti {'ὲν ἐσ̌‑σ̌έρω, ἄ σ‑σών‑νω ἔρτει=Non so se posso venire} (Ch. Rogh.)
'en itsero, a ssozo erti {'ὲν ἠτσέρω, ἄ σ‑σώdζω ἔρτει=Non so se posso venire) (Martign.).