GRAMMATICA

Lettura degli esempi dei capitoli MORFOLOGIA e SINTASSI:
griko / grecanico {grafia greca=traduzione}
to prama {τό πρᾶμα=la cosa}

Morfologia: L'articolo

L'articolo determinativo

Negli idiomi greci del Sud Italia, come pure nel neogreco e negli altri idiomi, l’articolo determinativo o [o] {ὁ}, i [i] {ἡ}, to [to] {τὸ} si mantiene nei casi nominativo, genitivo, accusativo del singolare e del plurale, con certe variazioni al plurale. Nell’idioma di Bova si incontra l’esclamazione vocativa o [o] {ὦ}: o Petro {ὦ Πέτρο}, o ma {ὦ μὰ < ὦ μάνα}.


PUGLIA CALABRIA
Singolare
masch. femm. neutro masch. femm. neutro
Nom. o
{ὁ=il, lo}
i / e
{ἡ / ἑ=la}
to(n)
{τὸ(ν)=il, lo}
o
{ὁ=il, lo}
i
{ἡ=la}
to(n)
{τὸ(ν)=il, lo}
Gen. tu
{τοῦ=del, dello}
tis
{τῆς=della}
tu
{τοῦ=del, dello}
tu
{τοῦ=del, dello}
tis
{τῆς=della}
tu
{τοῦ=del, dello}
Acc. ton
{τόν=il, lo}
tin
{τήν=la}
to(n)
{τό(ν)=il, lo}
ton
{τόν=il, lo}
tin
{τήν=la}
to(n)
{τὸ(ν)=il, lo}
Plurale
Nom. i / e
{οἱ / ἑ=i, gli}
i / e
{οἱ / αἱ=le}
ta
{τὰ=i, gli}
i
{οἱ=i, gli}
i {οἱ 1=le} ta
{τὰ=i, gli}
Gen. to(s) / to(n)
{τῶ(ς) / τῶ(ν)=dei, degli, delle}
tos / ton
{τῶς / τῶ(ν)=dei, degli, delle}
Acc. tus
{τούς=i, gli}
tes
{τές=le}
ta
{τὰ=i, gli}
tus
{τούς=i, gli}
tes
{τές=le}
ta
{τὰ=i, gli}

Il plurale dell’articolo maschile negli idiomi pugliesi di Calimera, Castrignano, Martano è e {ἑ=i, gli}:

e antropi {ἑ ἀντρῶποι=gli uomini}
e palei {ἑ παλαῖοι=gli anziani}

negli altri idiomi (Corigl., Martign., Stern., Zoll.) è invece i {οἱ=gli}:

i antropi {οἱ ἀντρῶποι=gli uomini}
i kristianì {οἱ κριστι̬ανοί=gli uomini}.

Il genitivo plurale dell’articolo maschile nell’idioma calabrese di Bova è tos {τῶς=dei, degli}:

tos athropo {τῶς ἀθρώπω=degli uomini}
tos atò {τῶς ἀτῶ<τῶν ἀετῶν=delle aquile}
to lliko {τῶ λ-λύκω<τῶν λύκων=dei lupi}

mentre negli idiomi di Vunì, Gallicianò, Condofuri, Roghudi, Chorio Vunì, Chorio Roghudi è il regolare ton {τῶν=dei, degli}:

ton athropo {τῶν ἀθρώπω=degli uomini}
ton atò {τῶν ἀτῶ=delle aquile}.

Negli idiomi pugliesi il genitivo plurale maschile è tos {τῶς=dei, degli}:

tos antropo {τῶς ἀντρώπω<τῶν ἀνθρώπων=degli uomini}
to kkristianò {τῶ κ-κριστιανῶ<τῶν χριστιανών=dei cristiani, della gente}
to lliko {τῶ λ-λύκω<τῶν λύκων2=dei lupi}.

Il nominativo singolare dell’articolo femminile negli idiomi pugliesi di Calimera, Castrignano, Martano è e {ἑ=la} :

e eĝa {ἑ αἰγα=la capra}
e mana {ἑ μάνα=la madre}

mentre negli altri idiomi (Corigl., Martign., Stern., Zoll.) come pure negli idiomi calabresi è il regolare i {ἡ=la}:

i eĝa {ἡ αἴγα=la capra}
i mana {ἡ μάνα=la madre}

Il plurale negli idiomi calabresi è i {οἱ=le}:

i eje {οἱ αἴγε=le capre}
i mane {οἱ μάνε=le madri}
i kardìe {οἱ καρdίε3=i cuori}

Negli idiomi pugliesi (Calim., Castrign., Mart.) è e {αἱ=le}:

e jineke {αἱ γυναῖκε=le donne}
e mere {αἱ μέρε<ἡμέρες=i giorni}

mentre negli altri idiomi è i {οἱ=le}:

i alè {οἱ ἀλαὶ<ἐλαῖες=le olive/gli olivi}
i kardìe {οἱ καρdίε=i cuori}.

Il genitivo plurale negli idiomi calabresi di Bova e Gallicianò è tos {τῶς=delle}:

tos aleo {τῶς ἀλαίω=delle olive/degli olivi}
to jjinekò {τῶ γ-γυναικῶ=delle donne}
to kkardìo {τῶ κ-καρdίω=dei cuori} per assimilazione (ςγ>γ-γ e ςκ>κ-κ).

Negli altri idiomi (Vunì, Rogh., Ch. Rogh.) rimane il regolare ton {τῶν=delle}:

ton alupudo {τῶν ἀλουπούδω=delle volpi}
ton ghinekò {τῶν gυναικῶ=delle donne}.

E negli idiomi pugliesi è tos {τῶς=delle}:

tos aleo {τῶς ἀλαίω<τῶν ἐλαιῶν=delle olive/degli olivi}
tos fora {τῶς φοράdῶ<τῶν φοράδων=delle cavalle}
tos emero {τῶς ἑμέρω<τῶν ἡμερὼν=dei giorni}.

L’accusativo plurale dell’articolo femminile tes {τὲς=le} anziché tas {τὰς=le} proviene, secondo Hadzidakis (Einleit., 379), dal fatto che in antiche iscrizioni si incontrano degli accusativi del plurale jinekes {γυναῖκες=donne}, imeres {ἡμέρες=giorni} anziché jinekas, imeras e che l’articolo ha seguito la desinenza del sostantivo: tes jinekes {τὲς γυναῖκες=le donne}, tes imeres {τὲς ἠμέρες=i giorni}.

Il nominativo singolare dell’articolo neutro to {τὸ=il, lo}, quando il nome inizia per vocale, prende una n {ν} per l'eufonia:

ton aloni {τὸν ἁλώνι<τὸ ἁλώνι=l'aia} (Calabria)
ton aguò {τὸν ἀgουὸ<τὸ αὐγό=l'uovo} (Puglia).

Per le influenze e le assimilazioni delle finali -n {-ν} e -s {-ς} degli articoli, v. i commi -ς finale e -ν finale del capitolo “Fonetica”.

L'articolo indeterminativo

Come in neogreco, per l’articolo indeterminativo si usa anche negli idiomi greci del Sud Italia il numerale enas {ἕνας=uno}, mìa {μία=una}, ena {ἕνα=uno}, solitamente nelle forme troncate.


PUGLIA CALABRIA
masch. femm. neutro masch. femm. neutro
Nom. (e)nà(n)
{(ἕ)νά(ν)=uno}
mìa
{μία=una}
(e)nà(n)
{(ἕ)νὰ(ν)=uno}
(e)nà(s)
{(ἕ)νά(ς)}
m(ì)à
{μ(ί)ά}
(e)nà(n)
{(ἕ)νὰ(ν)}
Gen. anù
{ἀνοῦ=di uno}
anìs
{ἀνῆς=di una}
anù
{ἀνοῦ=di uno}
enù
{ἑνοῦ}
mìa(s)
{μία(ς)}
enù
{ἑνοῦ}
Acc. (e)nà(n)
{(ἕ)νά(ν)=uno}
mìa(n)
{μία(ν)=una}
(e)nà(n)
{(ἕ)νὰ(ν)=uno}
(e)nà(n)
{(ἕ)νά(ν)}
m(ì)àn
{μ(ί)άν}
(e)nà(n)
{(ἕ)νὰ(ν)}

Quando la -n {-ν} finale dell’articolo indeterminativo incontra altri suoni, si comporta nello stesso modo che la -n {-ν} finale in tutte le parole. Si mantiene quando la parola che segue inizia per vocale:

nan alèstora {’νὰν ἀλέστορα<ἕναν ἀλὲκτορα=un gallo}
man alepuna {μὰν ἀλεπούνα<μιὰν ἀλεπού=una volpe}
nan appidi {’νὰν ἀπ-πίδι<ἕναν ἀπίδι=una pera}

o si assimila alla consonante iniziale della parola che segue:

ena mmina {ἕνα μ-μήνα<ἕναν μὴνα=un mese}
na lliko’νὰ λ-λὺκο<ἕναν λύκο=un lupo}
ma ffonì {μὰ φ-φωνή<μιὰν φωνὴ=una voce}
na pedì {’νὰ π-παιdὶ<ἕναν παιδὶ=un ragazzo}
na rria {’νὰ ρ-ρὴα<ἕναν ρήγα=un re}

o influenza la consonante iniziale della parola che segue:

nam budi {’νὰμ bούδι<ἕναν βόδι=un bue}
am bareddhi {ἅμ bαρέḍ-ḍι<ἕναν βαρέλι=una botte}
nan dravudi {’νὰν dραβούδι<ἕναν τραγούδι=una canzone}
man gardìa {μὰν gαρdία<μιὰν καρδίαν4=un cuore}.

La forma ’nan {’νὰν=uno} per il nominativo enas {ἕνας=uno}:

nan àthropo {’νὰν ἄθρωπο<ἕνας ἄνθρωπος=un uomo} (Calabria)
an àntrepo {ἄν ἄντρεπο<ἕνας ἄνθρωπος=un uomo} (Puglia)

secondo Rohlfs (Gramm., § 86), è dovuta all’influenza italiana, mentre S.Kapsomenos (BZ 46 (1953), 332) cita la forma enan {ἕναν=una}:

is enan ĝnosin {εἰς ἕναν γνῶσιν=in un sapere}.

Il genitivo dell’articolo indeterminativo negli idiomi pugliesi si esprime spesso perifrasticamente con la preposizione ’es {’ες=di}, asce {ἄσ̌-σ̌ε<ἐξ=di}:

e cuda ’es mìan alepuna {ἑ κούdα ’ες μίαν ἀλεπούνα=la coda di una volpe (κούdα dall’italiano coda)}.

Rolhfs (Gramm., § 86) attribuisce il fatto all’influenza dell’italiano ma si tratta di un’espressione idiomatica proprio greca:

i urà apò mìan alepù {ἡ οὐρά ἀπὸ μιὰν ἀλεπού=la coda di una volpe}.

Per il plurale dell’articolo indeterminativo si usano certi casi di pronomi indefiniti:
tinù(s) {τινοὺ(ς)=qualcuni}:

en antròpiasto, ’e ppai me tinù {ἔν’ ἀντρόπιαστο, ’ὲ π-πάει μὲ τινοὺ=è timido; non va con qualcuni} (Mart.),

kanena {κανένα<κανείς=nessuno}:

kanena khristianò-kammìa jineka-kanem bedì {κανένα χριστιανὸ-καμ-μία γυναίκα-κανὲμ bαιδὶ=nessun' uomo-nessuna donna-nessun ragazzo},

tinon {τίνον=qualcuno}:

tinom bonì to donti, tinon i cefalì {Τίνωμ bονεῖ τὸ δόνdι, τίνων ἡ κ̍εφαλὴ=a qualcuno dole il dente a qualcuno la testa} (Ch. Rogh.).

1 i {οἱ} anziché e {αἱ}, οἱ γυναῖκες dal I secolo d.C.

2 Per l’assimilazione della -ς finale alla consonante iniziale della parola successiva v. -ς finale

3 La sostituzione dell’articolo femminile con il maschile si trova già nei papiri dei I-II secoli. cfr Rohlfs NSc., 173.

4 v. -ν finale